

Una startup innovativa è il motore della crescita e dell’innovazione e rappresenta in tutti i Paesi avanzati un elemento chiave per migliorare l’economia.
Grazie alle startup innovative il sistema economico può velocizzare i tempi di risposta alle nuove sfide proposte dalla trasformazione tecnologica che accelera in modo esponenziale. Questa tipologia di impresa, oltre che a nuovi prodotti dall’impatto positivo, offre numerosi e nuovi posti di lavoro.
Le imprese innovative sono state favorite dallo Stato italiano a partire dal 2012 con la costruzione di agevolazioni fiscali (“Startup Act”) volte a promuovere la crescita, lo sviluppo e l’occupazione.
Una delle prime domande che ci si potrebbe porre è proprio: “Cos’è una startup innovativa?”.
La disciplina normativa di riferimento è contenuta nella Legge n. 221 del 19 dicembre 2012.
Una startup innovativa è quell’impresa (Srl, Srls, Spa, Sapa, costituita anche in forma cooperativa e non quotata su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione) che si contraddistingue per lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
La nuova azienda deve proporre prodotti o servizi che abbiano una forte matrice tecnologica e capaci di avere un impatto di cambiamento positivo nel settore in cui operano o intendono operare.
Cosa si intende, però, per innovazione?
L’innovazione si identifica nell’introduzione nel mercato di un prodotto o un servizio nuovo, o migliorato, capace di rispondere a un bisogno e di essere riconosciuto come un progresso.
L’innovazione può anche riguardare l’introduzione di nuovi processi, tecniche. Si pensi all’industria 4.0.
Requisiti per diventare una startup innovativa
- La società deve essere stata costituita legalmente da non più di 60 mesi.
- L’azienda deve essere situata sul territorio italiano o comunque almeno una filiale deve essere presente nel nostro Paese, con la sede principale che potrebbe essere situata anche in un paese europeo.
- L’oggetto sociale esclusivo o prevalente deve essere quello relativo alla realizzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
- Il valore della produzione annua non deve essere superiore alla cifra di cinque milioni di euro ed inoltre è richiesto che non vengano distribuiti utili.
- La nuova realtà non deve essere frutto di una fusione tra diverse imprese così come non devono derivare dalla scissione societaria oppure alla cessione di azienda o di ramo di azienda.
Requisiti sul team della startup innovativa
Essendo questa tipologia di impresa caratterizzata da un alto contenuto innovativo e tecnologico il team deve essere formato da personale altamente qualificato.1/3 i componenti deve possedere un dottorato di ricerca oppure almeno 2/3 deve essere in possesso della laurea magistrale.
Requisiti sugli investimenti e sullo scopo della startup innovativa
Il secondo requisito alternativo riguarda le spese in ricerca e sviluppo che devono corrispondere almeno al 15% del maggiore tra costo e valore totale della produzione.L’ultimo requisito alternativo è che la startup sia in possesso (o depositaria o licenziataria) di un brevetto registrato.
In un’economia moderna la nascita delle startup innovative è fondamentale. Oltre che a promuovere la crescita e lo sviluppo sono molto importanti per l’occupazione.
È provato che, in media, l’1% delle startup più dinamiche sia responsabile della creazione del 40% dei nuovi posti di lavoro complessivamente generati in un anno. L’innovazione è una risposta alquanto soddisfacente a molte domande.
Anche CORE. è una startup innovativa. Proponiamo software ad alto contenuto tecnologico per lo sviluppo e il miglioramento dell’analisi dei dati aziendali in ambito produttivo, commerciale e marketing. Scopri gli applicativi CORE. (Link)
#EmpowerYourData #InnovazioneUtile
Condividi: