

I vantaggi di un sistema MES
I sistemi MES (Manufacturing Execution System), nel contesto della smart production a cui mira Industria 4.0, sono sistemi software che si collocano idealmente tra gli ERP e gli scada/PLC.
Raccolgono informazioni strategiche per assistere il management nel comprendere come le attuali condizioni del plant produttivo possano essere ottimizzate per migliorare la produzione.
Attenzione, però, il manufacturing execution system non è un enterprise resource planning. Ecco le differenze tra il MES e un ERP.
Un MES può operare su più fronti:
- Avanzamento degli ordini.
- Programmazione e pianificazione della produzione.
- Monitoraggio in tempo reale dei flussi.
- Raccolta, standardizzazione e organizzazione delle informazioni.
Le informazioni sui consuntivi di produzione, sui dati di processo per lotto produttivo, sui consumi di energia e di materia prima risultano disponibili molto in ritardo, possono essere affette da errori e imprecisioni dovuti a trascrizioni manuali e richiedono un notevole sforzo di integrazione per renderla disponibili ai sistemi ERP e alle funzioni aziendali.
Il ruolo di una soluzione MES è quello di colmare il gap che attualmente esiste fra i sistemi gestionali e i reparti produttivi permettendo di ottimizzare i processi e i flussi logistici, mettendo a disposizione informazioni in tempo reale, chiare, esatte e raccolte in modo automatico.
La disponibilità di dati certi consente di scoprire i costi occulti in produzione, valorizzare correttamente i magazzini, mantenere in controllo i processi minimizzando gli scarti e trasmettere all'ERP aziendale informazioni precise per calcolare esattamente i costi e pianificare adeguatamente la produzione e le spedizioni, minimizzando le inefficienze.
L’industry 4.0 porta in fabbrica le più recenti innovazioni tecnologiche. Queste tecnologie sono in grado di raccogliere alcuni dati di processo e di comunicare tra loro, ma non sono sufficienti a fornire informazioni significative sull’andamento della produzione perché per fare questo occorre generare conoscenza utilizzabile dai dati ricevuti: lo strumento che può assolvere questo compito è un sistema MES.
CORE. ha sviluppato un proprio software (CORE.P) che si rivolge ad un vasto pubblico di piccole e medie imprese del settore produttivo e permette di monitorare l’avanzamento delle varie fasi di produzione. Naturalmente fa parte della categoria dei MES e permette un'analisi aziendale che fornisce informazioni in tempo reale tali da consentire la gestione, il controllo e l’ottimizzazione delle operazioni, dal rilascio dell’ordine fino al prodotto finito.
Tool di pianificazione del MES CORE.P che permette si schedulare le varie fasi sulle risorse disponibili e gestire l'impiego della capacità produttiva aziendale con la previsione deòla data di consegna.
Le principali funzioni di CORE.P sono le seguenti:
- Tracciabilità e tempi di lavoro
- Gestione magazzino
- Organizzazione della documentazione
- Certificazioni
- Gestione delle spedizioni
- Integrazione con macchinari 4.0
- Pianificazione produttiva
Condividi: